News meteo Genova e Liguria

New Page 1

VUOI SEGNALARE CON UNA FOTO O UN VIDEO UN EVENTO METEO NELLA TUA ZONA? ENTRA NEL GRUPPO GENOVAMETEO.IT E CONDIVIDI NELLA COMUNITY IL TUO MATERIALE! CLICCA QUI

 MenuMaker

Ultima news:

Cosa accadrà stasera?

A cura di Marco Ellena, 26 Feb 2023 alle ore 11:08

Facciamo il punto della situazione perchè il mosaico disegnato dai modelli per questa sera è assai complicato.
Abbiamo già parlato della complessità previsionale tra Domenica sera-Lunedì notte e Lunedì primo mattino nella nostra ultima edizione de La Macchina del Tempo.
Gli scenari sembrano ben delineati e confermano quanto ci eravamo già detto.
A partire da Domenica pomeriggio entrerà aria fredda dalla porta del Rodano che scaverà un minimo (dal centro molto ampio) all'interno del Golfo Ligure.
Questo oltre ad alimentare ulteriormente l'afflusso freddo dal Rodano e la consegente rotazione da sud a nord verso le coste liguri, dovrebbe favorire anche l'attivarsi della tramontana scura (per formazione di un gradiente barico tra la Val Padana e il Ligure) che farà ulteriormente calare le temperature.
In serata, poi, l'arrivo delle precipitazioni...e qui viene il difficile.
Attualmente le aree che vedranno le maggiori precipitazioni sono il Ponente (ma soprattutto l'area interna) con accumuli nevosi in quota anche molto consistenti (per le Alpi del cuneese si parla di precipitazioni nevose anche superiori a 1 metro di neve fresca). A seguire le aree centrali (savonese e genovesato) con quota neve in calo ma fenomeni probabilmente meno insistenti.
L'area principalmente indiziata è il savonese dove la quota neve parrebbe essere la più bassa e dove dunque non escludiamo qualche sconfinamento nevoso fin sulla costa e neve più abbondante nell'entroterra.
Capitolo Genova: qui la situazione è ancora più complicata con la quota neve forse più alta di Savona ma allo stesso tempo aree urbanizzate più alte della città della Torretta.
Dunque in definitiva ci aspettiamo tra tarda sera di Domenica e notte di Lunedì qualche fiocco sui quartieri collinari (non escludiamo blandi accumuli, spolverate) mentre sui quartieri di fondo vallata e la costa ci sentiamo di dare bassa probabilità di nevicate. Le possibilità però salgono sulle coste ponentine classicamente più fredde come quella di Voltri.
Sul Levante costiero solo pioggia mentre in entroterra sarà sicuramente neve e su tutte Val Trebbia e Val d'Aveto.
Più defilato l'estremo levante anche se anche qui non escludiamo del tutto qualche sorpresa.
Si lo sappiamo, non abbiamo dato grandi certezze ma chi lo fa sa di mentire perchè la neve in Liguria e relegata a microscopiche variazioni che possono invece comportare grandi differenze e spesso i modelli tutto questo non lo vedono.
Dunque navighiamo a vista e stasera se sarete in giro prestate la massima attenzione.
A presto!



Questo articolo ha 0 commenti

Name:
E-mail: (optional)
Smile: smile wink wassat tongue laughing sad angry crying sm18 sm19 sm28 sm36 sm66 sm67 sm69 sm70 sm100 sm102 sm118 sm119 sm134 sm135 sm140 sm154 sm155 sm168 sm175 sm185 sm195 sm205 sm217 sm223 sm240 sm260 sm263 sm289 sm299 sm310 sm325 sm327 sm328 

| Forget Me | Iscriviti
Content Management Powered by CuteNews