Scoprire Genova. Il Righi


http://www.scambiobanner.info

>

>

 

Scoprire Genova:

Raggiungere il Righi: La funicolare Zecca-Righi

Il quartiere del Righi, a Genova, è sicuramente uno dei quartieri più alti (in termini di altitudine sul livello del mare) dell'intera città.

Salire al Righi significa capire cosa significa costruire in mancanza di spazi, significa capire perchè Genova è una città costruita in "verticale, significa avere una visuale dall'alto della città, significa pace e tranquillità a poca distanza dal centro città, significa aria buona e prati verdi dove fare pic-nic, significa i Forti di Genova.

Per tutti questi motivi vi consigliamo di fare una salita al Righi per ammirare un panorama unico sulla città.

Raggiungere il Righi è molto semplice e molto "divertente": infatti l'AMT, azienda di trasporto pubblico cittadino, mette a disposizione (sempre con il solito biglietto ordinario da 90 minuti) un impianto che in ambito urbano è unico in Italia assieme a Napoli: la funicolare Zecca-Righi.

L'impianto venne costruito nel 1901 da privati e solo successivamente venne acquistata da AMT.

L'impianto parte da L.go della Zecca in zona Annunziata. L.go della Zecca è adiacente a Via Garibaldi (vero scrinio per il numero di palazzi e musei, patrimonio dell'umanità) e p.za della Nunziata. Dalla stazione FS di Principe può essere raggiunta percorrendo a piedi la vicina Via Balbi in discesa. In fondo a tale via si accede a P.za della Nunziata, superata la p.za si giunge in Via Bensa e infine in L.go della Zecca. In alternativa si può utilizzare la metropolitana in direzione De Ferrari (se presa da Principe) o Brin (se presa da De Ferrari), uscita "Darsena". Usciti dalla metro si percorre via delle fontane, P.za della Nunziata, via Bensa ed infine L.goZecca.

La funicolare Zecca-Righi è sicuramente un fiore all'occhielo per gli appassionati di impianti a fune. La stazione "in basso" si trova praticamente al livello del mare e lungo il suo percorso si compie un dislivello di ben 279 metri lungo 1428 metri di percorso complessivo.

L'impianto è costituito da due cabine da 156 passeggeri cad. Le due cabine sono trainate da due cavi (uno ascendente e uno discendente) collegati da un unico motore.

Le due cabine sono collegate ai due cavi per cui il movimento delle due cabine è assolutamente simmetrico; le fermate presenti lungo il percorso, quindi,  sono posizionate in modo simmetrico anche loro in modo tale che la sosta di una cabina ad una fermata corrisponda esattamente alla sosta della cabina posizionata sul lato opposto del percorso.

Al centro del percorso il binario si sdoppia (in prossimità della fermata di S.Niccolò) per consentire alle due cabine di superarsi a vicenda senza scontrarsi

La prima metà del percorso ha un numero inferiore di fermate per cui, per i motivi sopra descritti di funzionamento, durante il primo tratto la cabina compie una sosta fuori fermata (poichè tale sosta corrisponde ad una sosta in fermata alla cabina posta all'altra estremità del percorso).

Il primo tratto del percorso da L.go Zecca scorre in sotterranea attraverso un tunnel lungo 700 metri.

Il restante percorso scorre invece all'aperto, tra un palazzo.

Durante la salita si vede il centro cittadino (con i suoi caratteristici tetti di ardesia) allontanarsi sempre più e si comincia a formare un panorama davvero molto bello, con la Lanterna all'orizzonte.

Il percorso comprende le seguenti stazioni:
  • L.go Zecca (copolinea)
  • Carbonara (stazione sotterranea per accedere a C.so Carbonara)
  • San Niccolò (punto centrale del percorso con sdoppiamento dei binari; accesso a C.so Firenze e chiesa di San Nicola)
  • Madonnetta (accesso a Santuario della Madonnetta)
  • Preve (accesso a Via Preve)
  • San Simone (accesso a Via Domenico Chiodo)
  • Righi (capolinea)
A parte in prossimità della stazione di S. Niccolò l'intero percorso è costituito da un unico binario con una pendenza media del 19,91%.

Veramente impressionante l'ultimo tratto (San Simone - Righi) ove la pendenza sale di botto al 35% fino al raggiungimento della "vetta" al Righi.

La velocità massima lungo il percorso è di 6 m/s corrispondenti a 21 Km/h circa.

Al termine del percorso si raggiunge finalmente il Righi!!!!

>>>Inizia tour>>>