La Lanterna di Genova


http://www.scambiobanner.info

>

>

 

Scoprire Genova:

Tl Righi

Il quartiere del Righi si trova in una posizione davvero invidiabile dal punto di vista del panorama che si può avere sul centro cittadino e nelle giornate più limpide su buona parte della città (è molto difficile riuscire a vedere tutta Genova per via dell'orografia del territorio comunale che comprende numerose montagne).

All'arrivo della funicolare, sul lastrico solare della stazione stessa, sono presenti diverse terrazze panoramiche dove si può gustare il panorama.

Spesso però la vista è parzialmente ostruita dalla vegetazione per cui per avere la visione migliore del panorama consigliamo di proseguire a piedi lungo la via principale del quartiere in direzione dei Forti.

Esistono diversi punti di osservazione davvero notevoli.

Il Righi, per i genovesi, è noto perchè luogo dove le coppiette abitualmente cercano un po di intimità ed è anche il luogo per le famiglie in quanto il verde qui non manca.

Sono presenti numerosi itinerari per lunghe scampagnate in mezzo a prati e boschi. In diversi punti esistono aree attrezzate per pic-nic o semplici soste durante lunghe camminate.

Il Righi è anche molto di più di tutto questo: al Righi, infatti, sono presenti molte strutture facenti parti della cinta muraria che circonda il capoluogo ligure.

L'insieme delle fortificazioni genovesi comprendono rocche, castelli, torri e bastioni che costituiscono un complesso sistema di difesa utilizzata dall'antica Repubblica di Genova per difendere il territorio comunale.

Alcuni dei "forti genovesi" sono facilmente raggiungibili anche in macchina mentre altri sono raggiungibili solo a piedi e dopo lunghe e non sempre agevoli camminate lungo antichi sentieri sterrati.

Il patrimonio in termini di castelli è davvero immenso (basti pensare che il complesso di fortificazioni genovesi è spesso paragonato, facendo le debite proporzioni, all'organizzazione della Grande Muraglia cinese) ed alcuni castelli sono stati restaurati in modo molto curato. Alcuni di questi sono utilizzati da alcuni teatri genovesi per rappresentazioni teatrali itineranti davvero molto belli e curati, queste rappresentazioni hanno luogo nelle sere d'estate e, data l'ambientazione sono veramente molto affascinanti.

Altre fortificazioni sono invece in condizioni meno buone ma sono comunque visitabili con le debite precauzioni ed attenzioni.

Forte Begato, Forte Castellaccio, Forte Crocetta, Forte Diamante, Forte Fratello Minore, Forte Puin, Forte Quezzi, Forte Ratti, Forte Richelieu, Forte Santa Tecla, Forte Sperone, Forte Tenaglia sono i principali castelli a difesa della città di Genova (senza contare le numerosissime polveriere, torri, porte di accesso sparse per tutto il territorio).

Tra i forti in migliori condizioni e restaurati segnaliamo in particolare Forte Sperone (che sovrasta appunto il Righi e ove hanno luogo le rappresentazioni teatrali estive) e forte Begato.

Al Righi è, infine, presente anche un osservatorio astronomico...

...insomma è proprio vero che a Genova non manca nulla: storia (vedi "itinerario storico"), mare (vedi "nervi"), monti (vedi "Righi")... insomma correte a visitare questa città che non mancherà di stupirvi!!!!

<<< Torna Indietro <<<