Scoprire Genova
percorso storico: P.za Caricamento - P.za Fontane Marose
Presa una
boccata d'aria nell'area del Porto Antico ci ributtiamo negli spazi
angusti del centro storico. Ritornare verso palazzo S. Giorgio e
guardandola da sotto la strada sopraelevata superarla sulla dinistra. Tra le alte e strette facciate della "Ripa Maris" che si affaccia su P.za Caricamento di aspre una breve via (Via al ponte Reale) che ci porta nella vicina P.za Banchi. Frontalmente ci si imbatte nella "Loggia della Mercanzia" di p.za Banchi...leggendo questi nomi si può intuire le intense attività commerciali che si svolgevano nella piazza ancora oggi affollata di banchi di ogni genere. |
|
La piazza è molto piccola ma ad ogni angolo si scoge qualcosa di interessante... | |
Attraversando
Via Banchi si accede a Via degli Orefici. Anche in questi casi il nome
della via ben fa capire le attività che un tempo risiedevano in questa
zona della città antica.
|
|
In fondo a via degli Orefici, sulla destra si apre P.za Campetto con la caratteristica fontana al centro della piazza. | |
Si prosegue lungo l'asse di via degli Orefici fino a P.za Soziglia dalla quale si proseguirà per Via Luccoli. | |
Il tratto terminale di Via Luccoli termina in salita sbucando in una piazza molto bella: P.za Fontane Marose. La p.za è così chiamata in quanto sotto la stessa p.za è presente un lago che attualmente si trova sotto il manto stradale della piazza stessa. In epoche medioevali, quando il mare era più vicina alla città in quanto il porto non era così esteso come oggi, durante i giorni di mare grosso le acque salate del mare risalivano lungo i rivi che scorrono numerosi sotto il centro storico di genova fino a p.za Fontane Marose ove incontrava l'acqua dolce dei rivi sotterranei. Da qui il nome della piazza in P.za fontane MAROSE. | |
|